Gestione del Rischio Clinico

Identificare, valutare e correggere il rischio per aumentare la sicurezza dei pazienti

In tutte le aziende sanitarie possono verificarsi degli eventi avversi, cioè eventi che recano danno ai pazienti o agli operatori. Ad esempio, può verificarsi che un paziente subisca un danno a causa dell’imperizia, negligenza e imprudenza di un operatore o più
spesso, di più operatori, oppure può accadere che un operatore si infortuni o si ferisca nell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali o nel corso di una manovra medico-infermieristica.

La normativa vigente impone alle strutture sanitarie e socio-sanitarie il controllo e la gestione di tali eventi avversi come requisito di autorizzazione e accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale.

L’ insieme di tutte le operazioni necessarie per identificare, valutare, correggere e gestire tali eventi rappresenta la “Gestione del Rischio Clinico”.

Gestire il Rischio Clinico significa aumentare la sicurezza dei pazienti e degli operatori, migliorare gli outcomes e indirettamente
diminuire i costi, mitigando gli effetti e/o riducendo il numero di eventi avversi e le implicazioni medico-legali e assicurative che ne derivano.

Il nostro Team è in grado di assistere i presidi sanitari nelle procedure sulla gestione del rischio clinico, nella formazione degli operatori alla gestione dello stesso e nella programmazione e gestione degli interventi di miglioramento.

I servizi offerti:

  • Creazione di un sistema di segnalazione di eventi avversi
  • Creazione di appositi cruscotti di gestione e sistemi di reportistica per il monitoraggio delle segnalazioni
  • Analisi dei processi clinici, gestione degli audit, gestione delle azioni di prevenzione e degli indici di priorità di rischio
  • Progettazione di specifiche check list di verifica dell’adempimento dei requisiti previsti nelle Raccomandazioni Ministeriali, con relativa gestione degli adempimenti e azioni correttive
  • Creazione di un programma annuale di gestione del rischio clinico
  • Assunzione dell’incarico di risk manager
  • Gestione dei comitati sul rischio clinico e sulle infezioni ospedaliere
  • Creazione di un sistema informativo elettronico