Prorogato l’obbligo fino al 31 ottobre 2022 per lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie e delle Rsa
Con l’ordinanza del 29 settembre 2022, il Ministero della Salute ha stabilito l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti e le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017.
Invece, non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
- i bambini di età inferiore ai sei anni
- le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina
- e coloro che devono comunicare con una persona con disabilità, in modo da non poter fare uso del dispositivo.
Tale ordinanza produce effetti dal 1°ottobre 2022 al 31 ottobre 2022, anche nelle regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e di Bolzano.