RI.LE.VA – Polveri sotto controllo è un progetto innovativo per la sicurezza dei lavoratori nel settore del legno. Attraverso un algoritmo avanzato per la valutazione del rischio cancerogeno da polveri di legno, permette alle aziende di monitorare in modo automatizzato l’esposizione dei lavoratori.

Grazie allo sviluppo di un software su misura e di un portale web in cloud, il progetto trasforma la gestione della sicurezza in un processo più intelligente ed efficiente.


Monitoraggio polveri del legno

  • Obiettivo: digitalizzare e implementare un algoritmo avanzato per la valutazione del rischio cancerogeno dovuto all’inalazione di polveri di legno.
  • Vantaggi: automatizzazione del monitoraggio degli ambienti di lavoro, riduzione dei rischi per la salute dei lavoratori e pianificazione di azioni preventive.
  • Applicazioni: tutte le aziende del settore del legno; il portale web in cloud facilita la gestione del rischio da polveri di legno attraverso il monitoraggio continuo.

    Dichiaro di aver letto Informativa Privacy

    [honeypot honeypot-678]

    “Grazie al supporto decisivo di ARTES 4.0 e alle competenze delle aziende socie, Gruppo ECOSafety integra ora la propria esperienza nella salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”

    Fulvio Basili, CEO gruppo ECOSafety


     Lunedì 22 settembre, Roma:

    INAIL e ARTES 4.0 promuovono una nuova cultura della sicurezza, dove i robot proteggono, i sensori prevengono e le persone tornano al centro. La sicurezza non è più una scena di Tempi Moderni, oggi la fabbrica 4.0 protegge davvero.

    Un concentrato di idee, tecnologie e contatti in una sola mattina: casi d’uso concreti, strumenti di finanziamento e soluzioni pronte per portare in fabbrica AI, IoT, robotica e sensori.

    L’evento è rivolto a HSE Manager, RSPP, responsabili di produzione e manutenzione, CTO, innovation manager, imprenditori e PMI, ma anche pubblica amministrazione e mondo della ricerca.

    • Al mattino un dialogo di alto profilo tra impresa, università, ricerca e PA.
    • Nel pomeriggio showcase dei progetti di innovazione tecnologica con dimostrazioni dal vivo.

    Partecipare significa scoprire soluzioni pronte all’uso, sostenibili e capaci di trasformare la cultura della sicurezza in un reale vantaggio competitivo.

    Lunedì 22 settembre 2025
    Ore 9.30-16
    Sede Centrale INAIL
    Auditorium Antonio Maglio
    Piazzale Giulio Pastore

    Roma