Salute e Sicurezza: obiettivi, strategie ed opportunità
La certificazione in conformità ai requisiti richiesti dalla UNI ISO 45001 consente di implementare un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro che ha come obiettivo la tutela dei lavoratori e l’adozione di posti di lavoro sicuri e salubri.
Secondo l’art. 18 D. Lgs. 81/08 e s.m.i., il datore di lavoro ha la responsabilità tra l’altro, “nell’affidare i compiti ai lavoratori, di tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza”.
Il nostro team è formato da Consulenti di comprovata esperienza nella Gestione dei Sistema Sicurezza e Salute, anche in ottica integrata con il Sistema di Gestione Qualità ed Ambiente, affiancati da Consulenti del Settore Sicurezza specializzati negli adempimenti richiesti dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
I vantaggi di un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza:
- Ottenimento degli sgravi sui premi INAIL tramite la messa in campo degli interventi previsti dal modello OT23 che permettono di accedere a tali riduzioni (per i Sistemi di Gestione certificati)
- Possibilità di accedere ai Bandi ISI-INAIL per il finanziamento delle spese sostenute per progetti di miglioramento degli standard di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Maggiore tutela in caso di contestazione di reato in materia di sicurezza per le figure quali datore di lavoro e dirigenti
- Opportunità di accedere a gare pubbliche con maggiore facilità e sconto sulla Fideiussione bancaria
- Prevenzione e riduzione degli infortuni
- Maggiore possibilità di ottemperare ai requisiti normativi relativi alla Sicurezza e Salute sul Lavoro
- Miglioramento della propria immagine aziendale nei confronti degli stakeholders.
Cosa offriamo relativamente al Sistema di Gestione Salute e Sicurezza:
- Supporto nell’analisi del contesto interno ed esterno e delle aspettative delle parti interessate
- Supporto nell’analisi dei processi operativi aziendali
- Analisi dei rischi e delle opportunità e relativo supporto nella definizione delle azioni atte a mitigare il rischio
- Elaborazione della documentazione di sistema (procedure, istruzioni operative, modulistica)
- Formazione al personale
- Audit interni secondo lo standard UNI ISO 45001
- Affiancamento durante l’audit di certificazione da parte di un Ente Terzo di Certificazione