Trasparenza e qualità con la L.R. 15/2025: ecco i nuovi obblighi per le strutture del Lazio
Giovanni Onesti, Responsabile Settore Autorizzazione Gruppo Ecosafety: “Il tempo disponibile è un’opportunità per organizzarsi, non un rinvio”. Giovanna Russo, Responsabile Settore Qualità Gruppo Ecosafety: “Non solo adempimenti burocratici, ma valori di qualità e fiducia”
La riforma normativa
ROMA 27 SETT 2025 – Con l’approvazione della Legge Regionale n. 15/2025, che modifica la L.R. n. 4/2003, entrano in vigore importanti novità per le strutture sanitarie e sociosanitarie del Lazio. Il nuovo articolo 10 bis introduce obblighi di esposizione e comunicazione al pubblico che riguardano ambulatori specialistici, studi medici e odontoiatrici con chirurgia ambulatoriale e strutture accreditate con il SSR.
Cosa cambia per le strutture
Le principali novità riguardano l’esposizione all’interno dei locali dei provvedimenti di autorizzazione e/o accreditamento, l’elenco delle branche autorizzate o accreditate, l’elenco aggiornato dei professionisti con iscrizione all’albo, titoli e specializzazioni, e l’utilizzo di un QR Code fornito dal SSR, da integrare anche su siti web, social media e materiali informativi. Un regolamento attuativo, che la Regione Lazio adotterà entro 90 giorni, definirà le modalità pratiche di applicazione. Le sanzioni previste vanno da 1.500 a 15.000 euro, fino alla sospensione o revoca dell’autorizzazione nei casi più gravi.
L’impegno di Gruppo Ecosafety
Gruppo Ecosafety mette a disposizione il proprio servizio di consulenza in materia di autorizzazione e accreditamento per accompagnare le strutture sanitarie nell’adeguamento. L’obiettivo è trasformare un obbligo in un’occasione di crescita in termini di trasparenza, qualità e fiducia.
Gruppo Ecosafety è una realtà di riferimento nel settore della consulenza sanitaria, sicurezza sul lavoro, ambiente e formazione. Con un team multidisciplinare di professionisti, il Gruppo affianca strutture pubbliche e private in percorsi di autorizzazione, accreditamento, gestione della qualità e compliance normativa. La missione è supportare gli operatori nella costruzione di organizzazioni sicure, trasparenti e sostenibili, capaci di coniugare efficienza gestionale e tutela dei diritti dei cittadini.
La voce di Gruppo Ecosafety
“Il tempo che intercorre prima dell’adozione del regolamento attuativo non deve essere interpretato come un rinvio, ma come un’opportunità – sottolinea Giovanni Onesti, Responsabile Settore Autorizzazione Gruppo Ecosafety –. Le strutture hanno davanti a sé alcuni mesi per organizzarsi e adottare un approccio strutturato. Gruppo Ecosafety è pronto a supportarle con un percorso chiaro, dati aggiornati e soluzioni personalizzate”. Per Giovanna Russo, Responsabile Settore Qualità Gruppo EcoSafety “Trasparenza e corretta informazione agli utenti non sono soltanto adempimenti burocratici, ma valori fondanti della qualità dei servizi. Le nuove regole rappresentano un passo avanti per la sanità regionale, ma richiedono strumenti adeguati e un’attenta organizzazione. Con i nostri consulenti supportiamo le strutture a rispettare gli obblighi e, allo stesso tempo, a rafforzare la propria immagine e il rapporto di fiducia con i cittadini”.
Un percorso di crescita condiviso
La riforma regionale punta a rafforzare il rapporto di fiducia tra strutture sanitarie e cittadini. Gruppo Ecosafety conferma il proprio impegno a fianco degli operatori, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità normativa, qualità dei servizi e tutela dei diritti fondamentali degli utenti.
Conclusioni e prospettive
Gruppo Ecosafety invita sin da ora le strutture sanitarie a considerare le novità introdotte non soltanto come un obbligo normativo, ma come una leva per rafforzare i propri standard organizzativi e la propria reputazione verso i cittadini. In questo scenario, la consulenza specialistica e l’esperienza maturata da Gruppo Ecosafety rappresentano un punto di riferimento per garantire conformità, efficienza e continuità dei servizi. L’impegno è quello di accompagnare gli operatori in un percorso condiviso di innovazione e responsabilità, affinché la nuova cornice normativa diventi un’occasione concreta di miglioramento del sistema sanitario regionale e di valorizzazione delle professionalità coinvolte.
UFFICIO STAMPA GRUPPO ECOSAFETY