Legionella e Sicurezza Idrica: cosa cambia con il D.Lgs. 102/2025
Il D.Lgs. 102/2025 posticipa la scadenza per la prima valutazione del rischio: scopri gli obblighi e chi dovrà avere i PSA e designare il GIDI.
Il D.Lgs. 102/2025 posticipa la scadenza per la prima valutazione del rischio: scopri gli obblighi e chi dovrà avere i PSA e designare il GIDI.
Scopri come prepararti a un’ispezione sulla sicurezza sul lavoro. Dalla documentazione richiesta ai possibili esiti, una guida chiara e semplice per aziende e dipendenti.
Evelina Fantauzzi (Responsabile del Laboratorio di AR Ambiente): “Entro il 2029 tutte le strutture prioritarie – oltre 60mila in Italia tra ospedali, scuole, RSA, hotel e grandi complessi – dovranno attenersi rigorosamente ai Piani di Sicurezza dell’Acqua previsti dal D.Lgs. 18/2023 e 102/2025. Non basta rispettare la legge, bisogna adottare un approccio proattivo alla prevenzione”
Donnini, Responsabile Ufficio Formazione HSE Academy: “Formazione significa crescita. Crescita significa futuro. In ogni ambito lavorativo. Siamo di fronte a una reale svolta per la salute e la sicurezza, e il nostro impegno non si fermerà: continueremo a offrire servizi sempre nuovi e di qualità”.
Scopri chi è il RSPP, quali sono i suoi compiti e perché è obbligatorio in azienda secondo il D.Lgs. 81/2008. Affidati a Gruppo Ecosafety per la consulenza in sicurezza sul lavoro.
Scopri cos’è l’Organismo di Vigilanza (ODV) e come Gruppo ECOSafety può supportare la tua azienda nella compliance al D.Lgs. 231/2001.
Sta per arrivare a Pomezia una nuova struttura sanitaria capace di offrire servizi integrati, tecnologie avanzate e percorsi di cura rapidi e coordinati. Si tratta di aDòc Healthcare, rete già attiva nel settore della salute, che si prepara ad aprire un poliambulatorio moderno e multidisciplinare, pensato per cittadini, famiglie e aziende.
Il Dott. Giovanni Onesti (Co-Fondatore del Gruppo Ecosafety e Coordinatore del settore) illustra l’attività del Gruppo: «Aiutiamo le strutture sanitarie a trasformare un iter complesso in un percorso certo e gestibile»
Calenda, fisico nucleare ed esperto di radioprotezione presso Studio E, società del network di Gruppo ECOSafety, dichiara: “La nostra mission è quella di ridurre i rischi all’origine, assicurando che ogni tecnologia sia accompagnata da procedure solide e controlli costanti. Che si tratti di ospedali, impianti industriali o ambientali, il principio resta lo stesso: sicurezza prima di tutto”.
«Servono modelli integrati per prevenire e formare», afferma Fulvio Basili, fondatore e Ceo Gruppo ECOSafety. «Costruiamo soluzioni su misura per ogni realtà sanitaria», aggiunge Giovanna Russo, responsabile rischio clinico Gruppo ECOSafety.
Via di Tor Vergata, 434
00133 Roma
Tel. 06 949 53 35
Tel. 06 942 883 71
Fax. 06 947 92 248
E-mail: info@ecosafety.it
Pec: ecosafety@pec.it
P. IVA 11316101002
Gruppo Ecosafety si posiziona tra le realtà più virtuose del panorama italiano e lo conferma l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
★ ★ ★
Piccola Impresa a rischio Zero
Consulenza, formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che coinvolge i dipendenti di Gruppo Ecosafety S.r.l.
Polveri sotto controllo
Progetto innovativo per la sicurezza dei lavoratori nel settore del legno.
Progetto per innovare e rafforzare la sicurezza informatica di Gruppo Ecosafety.
Gruppo Ecosafety S.r.l. – Via di Tor Vergata, 440/B 00133 Roma (RM)
Tel. 06 94288371 – 06 9495335 | Fax. 06 94792248 | E-mail: info@ecosafety.it – Pec: ecosafety@pec.it | C.F./P.IVA: 11316101002

Scopri il progetto innovativo che valorizza
i musei e stimola l’afflusso di visitatori.
🏺🏛️📷
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/