La Giornata Nazionale delle Check List: benefici di uno strumento semplice ma utile

La Giornata Nazionale delle Check List: benefici di uno strumento semplice ma utile

H.I.T. – Health Information Technology, società del network di Gruppo ECOSafety, realizza applicativi e procedure informatizzate finalizzate alla gestione di processi aziendali, festeggia la Giornata Nazionale delle Liste di Controllo, celebrata il 30 ottobre di ogni anno.
La Lista di Controllo, o Check List, è uno strumento di utilizzo quotidiano che ormai caratterizza numerose attività, utile e fondamentale per portare a termine compiti prefissati, sia in ambito lavorativo che privato.
H.I.T., attraverso la propria piattaforma EOS Moduli, ha informatizzato le Check List di Compliance delle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento, creando strumenti utili alla gestione del Rischio Clinico e, in generale, dei processi in ambito sanitario.

Check List: “Serie di controlli per la verifica delle varie fasi di un processo operativo, usata in informatica e nell’organizzazione aziendale.”
Il Sabatini Coletti – Dizionario della lingua italiana

Informatizzazione dei processi
Nell’era moderna la Check List con carta e penna è stata affiancata da app e soluzioni software che offrono Check List digitali più evolute e complete. L’avvento di questa trasformazione tecnologica ha reso le Check List adattabili e accessibili a un pubblico più ampio.

I benefici psicologici nell’utilizzo delle Check List
La psicologa lituana Bluma Zeigarnik è stata la prima a dare importanza alla materia e a elaborare il cosiddetto effetto Zeigarnik. Dal lavoro della scienziata si evince che portare a termine i compiti doni un grande senso di appagamento e di felicità.

Inoltre, uno studio condotto dalla Wake Forest University e riportato dal The Guardian mostra come uno strumento così semplice, come la Check List, possa aiutare ad acquisire un ordine mentale nello svolgimento delle attività, attribuendo le giuste priorità.
Scrivere su carta o tramite strumenti digitali dona al cervello la possibilità di rilassarsi e di poter procedere step by step, senza che l’ansia prenda il sopravvento. In questo modo si favoriscono sia la concentrazione che la memoria e si affrontano le attività con entusiasmo e voglia di fare.

Storia della Giornata Nazionale delle Liste di Controllo
La Giornata Nazionale delle Check List ricade nell’anniversario dell’incidente aereo di un Boeing Model 299 299 B-17, avvenuto il 30 ottobre 1935 a Wright Field a Dayton, Ohio. A seguito di questo schianto un gruppo di piloti sviluppò l’Airplane Pre-Flight Checklist da quel momento in poi fu adottata, in modo obbligatorio, da tutti i piloti come strumento permanente.

Questo evento così negativo mise in luce la complessità delle attività svolte dai piloti, al punto che fosse impossibile eseguirle a memoria, ma fosse necessario uno strumento standard che garantisse la totale sicurezza del volo.
Oggi, le Check List non sono limitate soltanto al mondo dell’aviazione e alla sicurezza aerea, ma vengono utilizzate anche in tantissimi altri settori e realtà lavorative.

Link utili:

www.wfu.edu
www.psychologytoday.com/us


Logo_ARambiente

AR Ambiente, società partner del network di Gruppo ECOSafety, propone un servizio di consulenza per la realizzazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) a supporto della leadership sanitaria di tutti i settori che, a diverso livello, influenzano l’obiettivo di assicurare ambienti sani, sicuri e accessibili, secondo principi di equità e sostenibilità, garantendo così la protezione e la qualità delle risorse idriche.

Il servizio verrà effettuato attraverso le attività di seguito indicate:

  • Sopralluogo tecnico coadiuvato dalla necessità di disporre delle planimetrie dell’impianto idrico
  • Definizione del gruppo di Lavoro e del Team Leader
  • Valutazione e gestione del rischio nelle aree di alimentazione e dei punti di prelievo/ingresso
  • Valutazione e gestione del rischio dei sistemi di distribuzione interna dell’edificio
  • Censimento e mappatura degli impianti di trattamento
  • Mappatura dei punti d’uso
  • Stesura della documentazione di gestione attività
  • Aggiornamento dei documenti di registrazione disponibili alle autorità sanitarie territoriali
  • Assistenza per la pianificazione degli interventi di monitoraggio in funzione del grado di rischio degli edifici, delle vie di esposizione e della vulnerabilità dei soggetti esposti
  • Sviluppo di programma di ispezione o verifiche analitiche su specifici parametri, come Legionella e piombo
  • Formazione del personale

Per implementare il Piano di Sicurezza dell’Acqua nella tua struttura e assicurare il rispetto delle normative, contattaci per una consulenza personalizzata!

Scrivi a evelina.fantauzzi@arambiente.it e un nostro esperto ti risponderà quanto prima.

👉 visita www.arambiente.it

compila il seguente form. Un nostro consulente ti ricontatterà: