ISO 9001:2026 – La qualità che evolve: sostenibilità, etica e tecnologia al centro del cambiamento

ISO 9001:2026 – La qualità che evolve: sostenibilità, etica e tecnologia al centro del cambiamento

La nuova ISO 9001:2026, la cui pubblicazione ufficiale è prevista a settembre 2026, rappresenta una svolta nel modo di intendere la qualità.

Non si parla più solo di efficienza e conformità, ma di valore sostenibile, etica organizzativa e innovazione digitale.
Un’evoluzione che richiederà alle imprese di integrare la responsabilità verso l’ambiente, la società e la tecnologia all’interno dei propri processi di gestione.

La revisione nasce in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU.
Ogni azienda dovrà quindi dimostrare di creare valore non solo per il cliente, ma per l’intero ecosistema in cui opera.

La qualità non è più solo “fare bene le cose”, ma “fare bene le cose giuste”. Questo implica un’analisi del contesto più ampia, che includa impatti economici, ambientali e sociali in modo integrato, trasformando la qualità in uno strumento di sostenibilità a lungo termine.

Una delle principali novità della ISO 9001:2026 è l’introduzione di un codice etico documentato come requisito minimo. La qualità diventa così anche questione di valori: trasparenza, equità e integrità entrano nei processi aziendali come parametri misurabili di performance.

La fiducia – interna ed esterna – diventa un vero KPI di sistema. Gli audit interni dovranno ora includere anche la verifica delle pratiche etiche, della governance e della coerenza tra principi dichiarati e azioni quotidiane.

La norma riconosce ufficialmente la trasformazione digitale come leva di miglioramento continuo.
Strumenti come intelligenza artificiale, big data e Internet of Things diventano alleati per analizzare processi, anticipare criticità e ottimizzare risultati.

Nasce così il concetto di Digital Quality Management, con nuovi indicatori legati a innovazione, sicurezza informatica e qualità del dato.

Le aziende dovranno saper garantire la qualità dei propri dati tanto quanto quella dei propri prodotti.

Cosa cambia in concreto:

  • Analisi del contesto ampliata, con attenzione agli impatti ESG.
  • Processi e KPI aggiornati, che integrano indicatori di sostenibilità e maturità digitale.
  • Audit più completi, che verificano etica, sicurezza informatica e responsabilità sociale.
  • Formazione mirata a competenze trasversali su sostenibilità, governance e innovazione.

Per accompagnare le imprese nella transizione, l’ISO ha definito un percorso graduale e chiaro:

In sintesi: le organizzazioni hanno tre anni di tempo dalla pubblicazione ufficiale per completare la migrazione alla nuova norma.

Il cambiamento sarà graduale, ma prepararsi oggi significa trasformarlo in vantaggio competitivo.

Logo_EcoSafetyGroup

Gruppo Ecosafety accompagna le imprese in ogni fase del percorso di adeguamento alla ISO 9001:2026

  • Gap analysis e mappatura dei processi rispetto ai nuovi requisiti.
  • Definizione di un codice etico aziendale personalizzato.
  • Integrazione di obiettivi ESG nel sistema qualità.
  • Digitalizzazione dei processi e misurazione dei nuovi indicatori.
  • Formazione e sensibilizzazione del management e del personale.

Ti aiuteremo a gestire la transizione verso la ISO 9001:2026 con un approccio concreto, personalizzato e orientato ai risultati.