Organismo di Vigilanza: il presidio che dà forza al Modello 231
🖊️ La Redazione
Quando si parla di compliance aziendale in Italia, non si può prescindere dal D.Lgs. 231/2001. È la norma che ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’azienda. Per difendersi da questo rischio e dimostrare di avere fatto tutto il possibile per prevenirlo, la legge prevede l’adozione di un Modello Organizzativo 231. Ma il modello da solo non basta: serve un organo che lo faccia vivere, lo controlli e lo aggiorni. È qui che entra in gioco l’Organismo di Vigilanza (ODV).
Cosa fa l’Organismo di Vigilanza (ODV)
L’ODV è un organo indipendente a cui spetta il compito di vigilare sul funzionamento e sull’efficace applicazione del Modello 231. Significa, in concreto, controllare i processi considerati a rischio, raccogliere eventuali segnalazioni, verificare che le procedure siano rispettate e riferire periodicamente agli organi societari. Non si tratta, quindi, di una figura simbolica: la sua attività può fare la differenza tra un’azienda che dimostra di avere un sistema di prevenzione efficace e una che resta esposta a sanzioni e danni reputazionali.
Requisiti e composizione dell’ODV
Un ODV può essere formato da una sola persona oppure da un collegio. La legge non detta numeri rigidi, ma chiarisce bene i requisiti: autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione. In pratica, chi siede nell’ODV deve avere le competenze giuridiche e organizzative per capire come funziona l’azienda, ma anche l’autorevolezza per svolgere il proprio ruolo senza condizionamenti.
Perché conviene dotarsi di un ODV
C’è un equivoco frequente: pensare che l’ODV sia solo un adempimento burocratico. In realtà è un investimento di governance. Un organismo di vigilanza attivo e competente:
- riduce sensibilmente il rischio di responsabilità penale e amministrativa;
- aiuta a diffondere una cultura aziendale basata su legalità e trasparenza;
- tutela la reputazione dell’impresa verso clienti, partner e istituzioni.
In altre parole, non serve solo a “difendersi”, ma anche a dare un segnale forte di credibilità e serietà al mercato.
Il ruolo di Gruppo ECOSafety
Costituire un Organismo di Vigilanza e farlo lavorare bene non è sempre semplice: serve metodo, conoscenza della normativa e capacità di tradurla nei processi aziendali. Gruppo Ecosafety affianca le imprese in tutte queste fasi: dalla definizione della struttura dell’ODV alla formazione dei suoi membri, fino al supporto operativo nelle attività di vigilanza. L’obiettivo è chiaro: trasformare l’Organismo di Vigilanza da mero obbligo normativo a strumento di crescita e protezione per l’azienda.

🎯 Vuoi adottare un Modello Organizzativo 231 su misura per la tua azienda?
Il Network Gruppo ECOSafety vanta una vasta gamma di servizi utili per le aziende grazie ad un team di professionisti esperti è in grado di affiancare i clienti in diversi aspetti, tra cui:
Consulenza Modello Organizzativo 231
Il D.Lgs. 231/2001 è una materia in continua evoluzione. Per garantire che il tuo Modello rimanga efficace e conforme, sono cruciali aggiornamenti regolari: monitoraggio costante dei cambiamenti legislativi, dell’introduzione di nuovi reati presupposto e degli sviluppi giurisprudenziali. Un Modello “statico” è un Modello inefficace.
I Modelli 231 devono essere sempre “su misura” e proporzionati alla natura, dimensione e complessità specifiche dell’azienda. Questo assicura che il modello sia veramente efficace nel mitigare i rischi senza imporre oneri indebiti o sproporzionati all’organizzazione.
Gruppo ECOSafety, grazie all’ esperienza pluriennale e alle competenze acquisite, garantisce il rispetto, da parte delle aziende, delle specifiche previsioni del D. Lgs. n. 231/01 offrendo:
- Predisposizione dell’Organismo di Vigilanza (ODV)
- Audit periodici di verifica
- Redazione del codice etico e delle procedure minime di sistema
- Predisposizione e implementazione del Modello di organizzazione
- Identificazione dei rischi potenziali e mappa delle attività a rischio
- Predisposizione delle procedure interne specifiche per diversi processi aziendali
- Organizzazione del sistema di deleghe e responsabilità
- Definizione del sistema disciplinare
- Formazione e informazione del personale
- Mappatura delle attività a rischio
- Modello Organizzativo (parte generale e parte speciale)
- Sistema disciplinare Interno
👉 Consulenza Modello Organizzativo 231 https://gruppoecosafety.it/modello-organizzativo/
Link utili:
- Responsabilità amministrativa degli enti – Codici di comportamento, Ministero della Giustizia https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/responsabilita_enti_codici_di_comportamento#