Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230: cos’è e cosa cambia per la tua azienda
I fabbricanti, per immettere sul mercato le proprie macchine, dovranno marcarle CE in base alle prescrizioni previste dal sopra citato Regolamento.
I fabbricanti, per immettere sul mercato le proprie macchine, dovranno marcarle CE in base alle prescrizioni previste dal sopra citato Regolamento.
Il 15 luglio 2024 scadrà il termine per la compilazione del Rapporto biennale per la Parità di genere per il 2022/2023, in base alle nuove modalità…
UNI e H.I.T. Health Information Technology hanno siglato un accordo per la pubblicazione nel software EOS Moduli della norma UNI ISO 9001:2015.
Legge Regionale 14/2021: Istruzioni per la predisposizione dell’elenco del personale Con riferimento a quanto disposto dalla Legge Regionale 11 agosto 2021 n. 14 “Disposizioni collegate alla legge di Stabilità regionale …
Le riunioni periodiche Facendo seguito all’articolo del 30 luglio, all’interno di una struttura sanitaria è di fondamentale importanza che la Direzione Sanitaria provveda, con cadenza periodica, ad istituire momenti strutturati …
Manuale RAO: aggiornati i criteri clinici per l’accesso alle cure Il PNGLA 2019-2021, nato con l’idea di promuovere un appropriato, equo e tempestivo accesso dei cittadini ai servizi sanitari presenti …
L’umanizzazione e la personalizzazione nelle strutture accreditate Il criterio 8 del DCA 469/2017 della Regione Lazio pone come proprio obiettivo l’impegno a rendere i luoghi di assistenza e i programmi …
Regione Lazio, i nuovi adempimenti in materia di autorizzazione con l’entra in vigore della L. n. 14/2021 La Regione Lazio, lo scorso mese di agosto, ha emanato la Legge n. …
Il Burn-out e il clima aziendale all’interno delle strutture sanitarie Nel corso degli ultimi anni il sistema sanitario, inteso nella sua accezione più ampia, ha ravvisato la necessità di mutare …
L’analisi del contesto e l’applicazione del sistema SWOT Dopo aver analizzato i fattori esterni mediante il sistema PESTLE, in questa sede si prendono in esame i fattori interni attraverso la …
Via di Tor Vergata, 434
00133 Roma
Tel. 06 949 53 35
Tel. 06 942 883 71
Fax. 06 947 92 248
E-mail: info@ecosafety.it
Pec: ecosafety@pec.it
P. IVA 11316101002
Gruppo Ecosafety si posiziona tra le realtà più virtuose del panorama italiano e lo conferma l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
★ ★ ★
Piccola Impresa a rischio Zero
Consulenza, formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che coinvolge i dipendenti di Gruppo Ecosafety S.r.l.
Polveri sotto controllo
Progetto innovativo per la sicurezza dei lavoratori nel settore del legno.
Gruppo Ecosafety S.r.l. – Via di Tor Vergata, 440/B 00133 Roma (RM)
Tel. 06 94288371 – 06 9495335 | Fax. 06 94792248 | E-mail: info@ecosafety.it – Pec: ecosafety@pec.it | C.F./P.IVA: 11316101002