Chi è il RSPP e perché è fondamentale per la sicurezza in azienda
🖊️ La Redazione
Nel panorama della sicurezza sul lavoro, una delle figure più importanti introdotte dal D.Lgs. 81/2008 è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Ogni azienda, a prescindere dalle dimensioni o dal settore, deve designare questa figura, che ha il compito di coordinare e gestire tutte le attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali.
Chi è il RSPP e perché è fondamentale per la sicurezza in azienda

Il RSPP è una figura tecnica nominata dal datore di lavoro, che può essere un dipendente interno, un consulente esterno oppure – nei casi previsti dalla legge – lo stesso datore di lavoro, purché abbia seguito gli specifici corsi di formazione. La scelta dipende dalla dimensione e dalla complessità dell’impresa, ma in ogni caso la legge stabilisce chiaramente che il RSPP deve possedere competenze adeguate e formazione continua.
Quali sono i compiti principali del RSPP
Il ruolo del RSPP è molto ampio. Tra i compiti principali ci sono:
- la valutazione dei rischi, che rappresenta il cuore di ogni piano di prevenzione;
- l’individuazione delle misure di sicurezza più adatte e la predisposizione delle procedure operative;
- la collaborazione alla formazione e informazione dei lavoratori;
- la gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
- il supporto al datore di lavoro nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Non si tratta quindi di un incarico formale: il RSPP è il regista della sicurezza aziendale, colui che tiene insieme gli obblighi di legge e la quotidianità delle attività produttive.
Perché l’RSPP è una figura strategica in azienda
Avere un RSPP competente e aggiornato significa ridurre drasticamente il rischio di incidenti, malattie professionali e sanzioni. Ma non solo: la sua presenza aiuta a promuovere una cultura della prevenzione che migliora il clima aziendale e aumenta la fiducia di lavoratori e stakeholder. In un contesto in cui la sensibilità verso la salute e la sicurezza cresce costantemente, il RSPP rappresenta un investimento sul futuro dell’impresa.
Come Gruppo Ecosafety supporta le aziende nella sicurezza
Designare un RSPP è un obbligo, ma renderlo davvero efficace richiede esperienza, metodo e formazione continua. Gruppo Ecosafety offre un servizio completo: dalla assunzione diretta dell’incarico di RSPP alla formazione dei responsabili interni, fino ad audit periodici e consulenze specialistiche. In questo modo, le aziende possono contare su un partner che non solo le aiuta a rispettare la legge, ma le accompagna nella costruzione di un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile.

Il Network Gruppo ECOSafety vanta una vasta gamma di servizi utili per le aziende.
Grazie ad un team di professionisti esperti è in grado di affiancare i clienti in diversi aspetti, tra cui:
Consulenza

Formazione

Consulenza Sicurezza sul lavoro
Adottare un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. è essenziale per tutte le organizzazioni del settore pubblico e privato che intendono raggiungere gli obiettivi prefissati in ambito salute e sicurezza del lavoro, coltivando un ambiente di lavoro sicuro salubre e funzionale.
Il team di Gruppo ECOSafety offre una consulenza a 360° nel settore della Sicurezza sul lavoro.
👉 Consulenza sicurezza sul Lavoro https://gruppoecosafety.it/sicurezza-sul-lavoro/
👉 Sistemi di Gestione e Sicurezza ISO 45001 https://gruppoecosafety.it/sistemi-di-gestione-e-sicurezza-iso-45001/
Formazione
HSE Academy S.r.l. ente di formazione del Gruppo ECOSafety e provider ECM, è in grado di offrire una serie di corsi in ambito salute e sicurezza del lavoro: dalla formazione dei lavoratori all’aggiornamento di figure cruciali come Datore, RSPP, RLS e Preposto.
La formazione adeguata è indispensabile per il miglioramento continuo del personale e facilità il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
👉 info Calendario corsi 2025 ↝
Risorse utili:
- Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008;81
- Ministero del Lavoro, Sezione dedicata alla Sicurezza sul Lavoro: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/salute-e-sicurezza/focus-on/sistema-prevenzione/pagine/default