Ispezioni sicurezza sul lavoro: come non farsi trovare impreparati
In un’azienda, l’arrivo di ispettori per un controllo sulla sicurezza sul lavoro può generare sempre un po’ di rigidità. In realtà, queste verifiche, condotte da enti come lo Spisal e l’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL), sono strumenti fondamentali per assicurare che gli ambienti e le procedure siano a norma, a tutela della salute e dell’incolumità di tutti.
Affrontare questo momento con la giusta preparazione può trasformare un’esperienza potenzialmente stressante in un’occasione di miglioramento. Vediamo insieme come funziona e cosa serve per superare l’ispezione senza problemi.
Perché e quando arrivano gli ispettori?
Un’ispezione non è mai casuale, e la sua programmazione rappresenta la prima fase del processo. Gli ispettori possono arrivare in azienda per uno di questi motivi:
- Controlli programmati: Gli enti ispettivi decidono di fare una verifica a campione in un determinato settore o territorio, nell’ambito di campagne mirate.
- Iniziative interne: L’ufficio ispettivo decide autonomamente di fare una verifica.
- Segnalazioni: L’ispezione può partire da una richiesta di intervento (R.I.), un modulo con cui lavoratori, sindacati o altre persone segnalano irregolarità o violazioni.
Cosa succede durante l’ispezione?
L’attività ispettiva si articola in 3 fasi:
- programmazione dell’accesso ispettivo;
- esecuzione dell’accesso ispettivo;
- esiti dell’accesso ispettivo.
1. Programmazione dell’accesso ispettivo
La fase di esecuzione inizia con l’arrivo degli ispettori. È importante ricordare che, nell’esercizio delle loro funzioni, agiscono come ufficiali di polizia giudiziaria. Si qualificano esibendo il proprio tesserino e informano l’azienda del diritto di essere assistita da un professionista di fiducia. Gli ispettori hanno la facoltà di visitare ogni area dell’azienda, in qualsiasi momento del giorno o della notte.
2. Esecuzione dell’accesso ispettivo
Durante l’accesso ispettivo, i controlli sono meticolosi e seguono una scaletta precisa:
- Identificazione e audizione dei lavoratori.
- Verifica della regolarità dei rapporti di lavoro.
- Esame tecnico delle misure di prevenzione e protezione.
- Infine, la redazione e la notifica del verbale di accesso, che può includere una richiesta di ulteriore documentazione.

Gli ispettori valuteranno l’efficacia delle misure di sicurezza attraverso una serie di verifiche che riguardano, ad esempio:
- La documentazione essenziale come il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e il piano di emergenza ed evacuazione.
- La nomina e la formazione di figure chiave come il RSPP, il medico competente e l’RLS.
- L’addestramento all’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e attrezzature specifiche.
Inoltre, viene verificata l’idoneità degli ambienti e dei lavoratori che svolgono mansioni soggette a sorveglianza sanitaria, ma anche la conformità delle attrezzature, la designazione e la formazione degli addetti a prevenzione incendi e primo soccorso, nonché gli attestati di formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti.
Ovviamente questa lista è solo esemplificativa, in quanto l’ispezione sarà articolata in base alla natura dell’azienda, del settore e dei rischi connessi.
La documentazione per le attrezzature
Avere la documentazione in ordine è fondamentale. Ecco un riepilogo degli elementi che più frequenti che possono essere richiesti per le attrezzature di lavoro:
- La Marcatura CE e la dichiarazione di conformità del produttore.
- Il libretto di istruzioni e il registro di controllo.
- Schede tecniche e procedure operative, specialmente per le attrezzature più datate.
- La sezione del DVR dedicata ai macchinari.
- I verbali delle verifiche periodiche previste dall’Allegato VII del D.Lgs. 81/08.
- I certificati di abilitazione per le attrezzature che lo richiedono.
- I verbali di consegna dei DPI e gli attestati di addestramento degli operatori.
3. Esiti dell’accesso ispettivo: cosa succede alla fine?
A seconda degli esiti, le conseguenze per l’azienda e il datore di lavoro possono variare. Se tutto è in regola, l’azienda riceverà un verbale che attesta la conformità. In caso di inadempienze, le conseguenze possono essere diverse, tra cui:
- Sanzioni amministrative pecuniarie.
- Sospensione dell’attività, prevista per gravi violazioni o in presenza di almeno il 10% di lavoratori irregolari.
- Arresto del datore di lavoro, un’ipotesi estrema che si verifica in casi di negligenza molto grave.
La migliore preparazione a un’ispezione è un’attenzione costante alla sicurezza sul lavoro. Avere una cultura aziendale che la mette al primo posto non solo evita sanzioni, ma protegge la risorsa più preziosa: le persone.

Il Network Gruppo ECOSafety vanta una vasta gamma di servizi utili per le aziende.
Grazie ad un team di professionisti esperti è in grado di affiancare i clienti in diversi aspetti, tra cui:
Consulenza

Formazione

Consulenza Sicurezza sul lavoro
Adottare un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. è essenziale per tutte le organizzazioni del settore pubblico e privato che intendono raggiungere gli obiettivi prefissati in ambito salute e sicurezza del lavoro, coltivando un ambiente di lavoro sicuro salubre e funzionale.
Il team di Gruppo ECOSafety offre una consulenza a 360° nel settore della Sicurezza sul lavoro.
👉 Consulenza sicurezza sul Lavoro https://gruppoecosafety.it/sicurezza-sul-lavoro/
👉 Sistemi di Gestione e Sicurezza ISO 45001 https://gruppoecosafety.it/sistemi-di-gestione-e-sicurezza-iso-45001/
Formazione
HSE Academy S.r.l. ente di formazione del Gruppo ECOSafety e provider ECM, è in grado di offrire una serie di corsi in ambito salute e sicurezza del lavoro: dalla formazione dei lavoratori all’aggiornamento di figure cruciali come Datore, RSPP, RLS e Preposto.
La formazione adeguata è indispensabile per il miglioramento continuo del personale e facilità il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
👉 info Calendario corsi 2025 ↝
Risorse utili:
- Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2008;81
- Ministero del Lavoro, Sezione dedicata alla Sicurezza sul Lavoro: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/salute-e-sicurezza/focus-on/sistema-prevenzione/pagine/default