Rischi trasversali sul lavoro: cosa sono e perché sono importanti?

Rischi trasversali sul lavoro: cosa sono e perché sono importanti?

Aprile 28, 2025

Categorie: Salute e Sicurezza sul Lavoro

🖊️ La Redazione

  • rischi per la salute o di carattere igienico-ambientale
  • rischi per la sicurezza
  • rischi trasversali
  • scarse condizioni igieniche
  • radiazioni ionizzanti
  • agenti chimici
  • agenti biologici
  • agenti cancerogeni
  • rumore
  • vibrazioni
  • Organizzazione del lavoro. All’interno di questa categoria rientrano le attività che vengono svolte in condizioni usuranti, come il lavoro notturno, un sistema di turnazione particolarmente gravoso, movimentazione manuale dei carichi (MMC), lavoro ai terminali (VDT). Rientrano anche gli incarichi aggiuntivi che gravano sul lavoratore, come la manutenzione degli impianti ed il monitoraggio delle procedure di emergenza e sicurezza.
  • Fattori psicologici. In passato questa classe di fattori di rischio veniva spesso sottovalutata ma è molto importante per salvaguardare il benessere psico-fisico dei lavoratori. Questa categoria riguarda tutte quelle situazioni che possono provocare sofferenza psichica o stress correlato dovuti ad attività lavorative monotone o svolte in solitudine prolungata, a dinamiche di conflitto tra colleghi, o alla non condivisione dei processi decisionali.
  • Fattori ergonomici. Rientrano in questa classificazione le cause ergonomiche classiche come condizioni di sicurezza affidabili ed utilizzo degli strumenti facilitato.
  • Condizioni di lavoro difficili. Si tratta di condizioni lavorative molto diverse tra loro, come ad esempio lavorare in condizioni climatiche sfavorevoli, a contatto con gli animali, in acqua o in generale in situazioni lavorative di pericolo.
  • chi lavora nell’ambito della cultura e della comunicazione
  • i lavoratori sottoposti a grandi responsabilità in un contesto di lavoro di gruppo o solitario, in ambiti di cura o educativi (ad es. infermieri, medici, assistenti sociali, insegnanti)
  • i lavoratori che si trovano in situazioni precarie, senza prospettive di crescita o che rivestono un ruolo ambiguo in azienda
  • chi lavora in ambiti lavorativi particolarmente usuranti, con orario e carico di lavoro pesanti e grandi responsabilità ( ad es. forze dell’ordine ed autotrasportatori)
  • analizzare e studiare la cause scatenanti
  • avviare corsi di formazione specifici per tutto il personale, compreso il datore di lavoro, che illustrino la tematica e le soluzioni per risolvere il problema
  • informare adeguatamente i lavoratori sui servizi di salute e sicurezza sul lavoro a cui rivolgersi
Logo_EcoSafetyGroup

Il Network Gruppo ECOSafety vanta una vasta gamma di servizi utili per le aziende grazie ad un team di professionisti esperti è in grado di affiancare i clienti in diversi aspetti, tra cui:

Formazione

Consulenza

Formazione

HSE Academy S.r.l. società del network di Gruppo ECOSafety , è in grado di offrire una serie di corsi in ambito salute e sicurezza del lavoro, che coprono una vasta gamma di argomenti, dalla formazione dei lavoratori specifica rischio alto all’aggiornamento di figure importanti come l’RLS o il Preposto.

La formazione adeguata è indispensabile per il miglioramento continuo del personale e facilità il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

👉 info Calendario corsi 2025

Consulenza Sicurezza sul lavoro

Adottare un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) conforme al D.Lgs. 81/08 e s.m.i., è essenziale per tutte le organizzazioni del settore pubblico e privato che intendono raggiungere gli obiettivi prefissanti in ambito salute e sicurezza del lavoro, coltivando un ambiente di lavoro sicuro salubre e funzionale.

Il team di Gruppo ECOSafety offre una consulenza a 360° nel settore della Sicurezza sul lavoro.

👉 info Sistema di gestione della sicurezza conforme al D.Lgs. 81/08

Risorse utili:

compila il seguente form. Un nostro consulente ti ricontatterà: