La sindrome della seconda vittima: una crisi silenziosa nel sistema sanitario
Sindrome della seconda vittima: il trauma degli operatori sanitari coinvolti in eventi avversi può compromettere salute psicologica e professionale.
Gruppo ECOSafety è un
di provata esperienza nella progettazione, verifica e miglioramento dei sistemi di gestione aziendale per la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, della qualità e dell’ambiente
Offriamo alle aziende il nostro supporto operando su tutto il territorio nazionale, per mezzo di un team di professionisti dotati di ampia esperienza e dei requisiti previsti dalla Legge
Lavoriamo come partner per le Aziende private, le PMI e le PA, offrendo non solo consulenza e assistenza, ma anche soluzioni pratiche e funzionali, per tutte le realtà imprenditoriali che necessitano di consulenza personalizzata
Offrire alle imprese un servizio a 360° per la tutela della sicurezza sul lavoro, della qualità e dell’ambiente, attraverso la progettazione, la verifica e il miglioramento dei sistemi di gestione aziendale dei nostri clienti.
Gruppo ECOSafety ha intrapreso un percorso improntato al perseguimento del sistema di gestione per la parità di genere, al fine di promuovere e tutelare la diversità e le pari opportunità all’interno dell’Azienda, in linea con la UNI/PdR 125/2022.
Ci proponiamo di svolgere le attività che offriamo in modo etico e rispettoso dei diritti e delle inclinazioni di tutti i dipendenti e collaboratori, perché pensiamo che questo costituisca un valore aggiunto anche per i clienti e gli stakeholder, oltre che per il personale.
> to comply with: attenersi a regole definite, ottemperare, essere conforme…
La Compliance è la conformità delle attività aziendali alle disposizioni normative, ai regolamenti alle procedure e ai codici di Condotta Il Gruppo ECOSafety svolge una serie di attività preventive e di controllo atte a prevenire il rischio di non conformità suggerendo opportune soluzioni in differenti aree.
Sindrome della seconda vittima: il trauma degli operatori sanitari coinvolti in eventi avversi può compromettere salute psicologica e professionale.
VSME, dedicato alle microimprese e PMI (non quotate e non soggette CSRD) che desiderano redigere volontariamente il report di sostenibilità.
Ministero, Ispettorato, INAIL, INPS: parte il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il 2024 è stato un anno di notevoli progressi per H.I.T. Health Information Technology S.r.l., realtà innovativa del nostro network
Il MASE ha introdotto nuovi obblighi e scadenze per la gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi tra cui
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) garantiscono un'assistenza continuativa che può svilupparsi in contesti di cura differenti.
Via di Tor Vergata, 434
00133 Roma
Tel. 06 949 53 35
Tel. 06 942 883 71
Fax. 06 947 92 248
E-mail: info@ecosafety.it
Pec: ecosafety@pec.it
P. IVA 11316101002
Gruppo Ecosafety si posiziona tra le realtà più virtuose del panorama italiano e lo conferma l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
★ ★ ★
Piccola Impresa a rischio Zero
Consulenza, formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che coinvolge i dipendenti di Gruppo Ecosafety S.r.l.
Polveri sotto controllo
Progetto innovativo per la sicurezza dei lavoratori nel settore del legno.
Gruppo Ecosafety S.r.l. – Via di Tor Vergata, 440/B 00133 Roma (RM)
Tel. 06 94288371 – 06 9495335 | Fax. 06 94792248 | E-mail: info@ecosafety.it – Pec: ecosafety@pec.it | C.F./P.IVA: 11316101002