FORMAZIONE A DISTANZA vs FORMAZIONE IN AULA
FORMAZIONE A DISTANZA vs FORMAZIONE IN AULA L’ utilizzo smisurato delle piattaforme per la formazione sincrona a distanza, nel corso del biennio 2020-2021, pone un dubbio sulla sua efficacia. Soprattutto …
FORMAZIONE A DISTANZA vs FORMAZIONE IN AULA L’ utilizzo smisurato delle piattaforme per la formazione sincrona a distanza, nel corso del biennio 2020-2021, pone un dubbio sulla sua efficacia. Soprattutto …
Il ruolo del personale e il mantenimento delle competenze all’interno di una struttura sanitaria Il personale, tra i fattori produttivi che compongono un’azienda, è uno degli elementi fondamentali, in particolare …
Ripresa attività formative in presenza Fondimpresa Dopo un anno di sospensione, dovuta all’ emergenza Covid-19, ripartono i corsi in presenza finanziati da Fondimpresa. A partire da marzo 2020 le delibere …
Fondo Kyoto 2021 – Finanziamenti per l’efficientamento energetico delle scuole, delle strutture sanitarie e degli impianti sportivi Il Ministero della Transizione ecologica ha annunciato la riapertura dei termini per la …
Direttive Europee 2019/130 e 2019/983: protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro Con l’emanazione del Decreto 11 febbraio 2021 sono …
L’importanza del metodo PDCA in una struttura sanitaria Per poter migliorare la propria governarce è fondamentale che una struttura incentri la propria metodologia di lavoro intorno ad un sistema virtuoso …
Trends nella formazione e previsioni per il 2021 L’ emergenza Covid-19, ancora in corso, ha favorito l’ utilizzo delle nuove tecnologie anche nel campo della formazione. Molte aziende, che hanno …
Il Garante ha di recente pubblicato nuove Faq sulla videosorveglianza (https://www.garanteprivacy.it/faq/videosorveglianza ), dandoci ulteriori spunti in una materia non sempre agevole dal punto di vista privacy. Proviamo a fare chiarezza. …
Bando INAIL Isi 2020: contributi a fondo perduto per le imprese che investono in sicurezza Il bando INAIL Isi 2020 mette a disposizione 211 milioni di euro di contributi a …
L’importanza della formazione ECM alla luce della Legge Bianco-Gelli Il D. lgs n. 502 del 1992 all’art 16bis ha introdotto un obbligo di aggiornamento, durante tutto l’arco della carriera, per …
Via di Tor Vergata, 434
00133 Roma
Tel. 06 949 53 35
Tel. 06 942 883 71
Fax. 06 947 92 248
E-mail: info@ecosafety.it
Pec: ecosafety@pec.it
P. IVA 11316101002
Gruppo Ecosafety si posiziona tra le realtà più virtuose del panorama italiano e lo conferma l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
★ ★ ★
Piccola Impresa a rischio Zero
Consulenza, formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che coinvolge i dipendenti di Gruppo Ecosafety S.r.l.
Polveri sotto controllo
Progetto innovativo per la sicurezza dei lavoratori nel settore del legno.
Progetto per innovare e rafforzare la sicurezza informatica di Gruppo Ecosafety.
Gruppo Ecosafety S.r.l. – Via di Tor Vergata, 440/B 00133 Roma (RM)
Tel. 06 94288371 – 06 9495335 | Fax. 06 94792248 | E-mail: info@ecosafety.it – Pec: ecosafety@pec.it | C.F./P.IVA: 11316101002

Scopri il progetto innovativo che valorizza
i musei e stimola l’afflusso di visitatori.
🏺🏛️📷
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/